A chi è rivolta la vaccinazione
- A seguito dell’ordinanza n.3/2021 della Struttura Commissariale, può accedere alla vaccinazione antiCOVID-19 la popolazione non residente ma domiciliata nel territorio regionale per motivi di lavoro, di assistenza familiare o per qualunque altro giustificato e comprovato motivo che imponga una presenza continuativa.
- Come da Ordinanza commissariale n.7/2021 del 24 aprile 2021 possono altresì accedere alla campagna vaccinale antiCOVID-19 le persone non appartenenti al Servizio Sanitario Nazionale quali:
- i cittadini italiani iscritti all’A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero), che vivono temporaneamente sul territorio nazionale;
- i dipendenti delle Istituzioni dell’Unione Europea e i relativi famigliari a carico e il personale delle medesime Istituzioni in quiescenza che vivono sul territorio nazionale;
- gli agenti diplomatici e il personale tecnico-amministrativo delle missioni diplomatiche e i relativi famigliari a carico che vivono sul territorio nazionale
- il personale di enti e organizzazioni internazionali e i relativi famigliari a carico e il personale dei medesimi enti e organizzazioni in quiescenza che vivono sul territorio nazionale
- Sono altresì compresi nell’offerta vaccinale il personale navigante, marittimo e dell’aviazione civile assistito dai Servizi Assistenza Personale Navigante nel rispetto delle priorità del piano vaccinale
Come prenotare
Per informazioni sulle modalità di prenotazione consultare i siti delle Aziende Usl sotto riportati.